
![]() | Villa d'Este Home Tivoli Servizio Tavola Calamoresca 18 piatti, Porcellana/Gres, Villa d'Este Home Tivoli Prezzo: in offerta su Amazon a: 67,99€ |
Nel caso si utilizzi la guaina impermeabilizzante bituminosa, si necessita di una grande e continua fonte di calore per poter farla aderire alla superficie da isolare. Nella maggior parte dei casi si usa un cannello a bocca larga attaccato ad una bombola contenente del gas infiammabile ad alta pressione. Quindi, una volta accesa la fiamma, tocca procedere a scaldare la guaina soprattutto sui margini, così da creare delle saldature perfette fra le diverse fasce di isolante che si andranno a posizionare. Proprio sui lati è presente una pellicola molto sottile, che influisce molto sul risultato finale. Una caratteristica molto interessante di questo tipo di guaina è il fatto di poter essere tagliata e plasmata con una qualunque lama, così da poter ottenere pezzi di forme diverse a seconda delle preferenze.
I pavimenti in resina sono poco adottati nelle nostre case perché pochi ne conoscono l'esistenza o sanno quali sono le loro caratteristiche e i vantaggi che comportano. Non sono un rivestimento predef...
La scelta delle piastrelle per la cucina moderna è ampia. Il mercato propone continuamente nuovi modelli di mattonelle aventi colori, forme e decori completamente diversi gli uni dagli altri. Ci sono ...
Il rivestimento realizzato mediante la messa in posa del mosaico rappresenta una soluzione originale e innovativa che ben si adatta a qualsiasi tipo di ambiente. È particolarmente adatto alle cucine e...
Perchè non fare del camino già presente in casa un angolo attuale, perfetto ed accogliente? Quest'idea è possibile da realizzare grazie ad un materiale che è molto pratico e facile da usare: il carton... ![]() | Cosyland Posate Legno Cucchiaino Legno Forchetta Cucchiaio e Cucchiaino Massiccio Kit Posate da Tavola di Materiali Pratici e Ecologici Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ (Risparmi 2€) |
Oltre ai rotoli classici, esistono delle guaine impermeabilizzanti in forma liquida, che possono essere applicate attraverso l'utilizzo di rulli specifici o pennelli. Questi prodotti, a differenza della versione fisica, sono usati prevalentemente per l'isolamento di soffitti e di pareti. Ovviamente tale lavoro deve essere fatto prima di eventuali pitture, così da nascondere l'isolante in modo efficiente. Nel caso la parete abbia una superficie piuttosto estesa, spesso si ricorre ad una pistola per ricoprirla in pochissimo tempo. Inoltre, la guaina liquida può essere usata in densità diverse a seconda delle preferenza. Infatti per pareti interne che non vengono colpite dall'umidità, si può usare isolante molto diluito, mentre in quelle fortemente influenzate si userà guaina più concentrata.
Non tutte le guaine derivano direttamente dal bitume. Infatti possono essere fatte in plastica, gomma ed altri materiali sintetici. Ad esempio esistono alcuni rotoli di PVC morbido che devono subire una lavorazione analoga a quella della guaina classica, mentre altri hanno una pellicola adesiva nella parte inferiore per fare una forte aderenza sulla superficie trattata. Un'altra alternativa che ha le stesse caratteristiche della guaina bituminosa è la resina poliuretanica, che basta spianarla attentamente sul terrazzo o qualunque altro spiazzo pianeggiante per renderlo completamente ermetico. Quest'ultima non ha bisogno di una lavorazione a caldo ed ha una durata garantita fino a 20 anni. Rappresenta quindi una soluzione molto meno impegnativa e dall'impatto economico non troppo inflazionato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO