Coltivazione melanzana

Apporto idrico ottimale nella coltivazione melanzana

La coltivazione melanzana necessita di annaffiature abbondanti anche se si sono notati effetti negativi sia quando l'umidità dell'aria è molto alta che quando risulta molto bassa e l'intervallo ideale è tra il 50% ed il 60%. Durante la stagione estiva, si stima che ogni giorno le piante di melanzane necessitino di una quantità di circa 6 litri di acqua per metro quadrato di terreno, ma l'umidità in eccesso è la causa principale di molte malattie fungine e la mancanza di un adeguato sviluppo dei frutti. Effetti simili si verificano anche con umidità relativa bassa e gli ambienti all'aperto, soleggiati e ventilati, si sono dimostrati luoghi ideali. Le melanzane si prestano anche alla coltivazione in vasi o contenitori purché abbiano un buon drenaggio in modo che l'acqua non si accumuli nelle radici.
Pianta di melanzana in vaso

La coltivazione naturale della cannabis. Come tenere le piante in salute

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€
(Risparmi 2,7€)


Semina, trapianto e cure nella coltivazione della melanzana

Piantine di melanzana in vasetto La pianta di melanzana predilige il caldo ed il sole e per la crescita, essendo il suo apparato radicale molto potente, ha bisogno di spazio per sviluppare le sue radici orizzontali. La semina avviene al coperto in semenzaio e dopo la germinazione, appena si è sviluppata la quarta foglia, le piantine vengono trasferite in vasetti e mantenute al coperto per rafforzarle. Durante il mese di maggio si provvede al trapianto in pieno campo, mantenendo un intervallo tra le piante e tra le file di 60 cm. La coltivazione melanzana ha un ciclo abbastanza lungo ed il raccolto, che inizia 70-90 giorni dopo il trapianto, predilige frutti immaturi prima che si formino i semi e si perdano alcune proprietà nutritive. La raccolta prosegue fino a quando le sostanze nutrienti sono esaurite e arriva il freddo.

  • Piantine zucchine Ci sono vari posti dove poter Piantare zucchine, si possono interrare sia in orto che in vasi sistemati fuori terrazzi e balconi. Lo zucchino o zucchina, (può essere chiamato sia maschile che femminil...
  • Bulbi cimati La coltivazione aglio è molto semplice da effettuare. Prima di procedere alla semina è necessario preparare il terreno, arieggiandolo con del compost o dello stallatico stagionato. Sia che l'aglio si ...
  • Insalate biologiche Per avere un orto biologico che produca buone quantità di verdure e ortaggi prelibati, è necessario scegliere il terreno giusto. Prima di tutto bisognerà progettare l'orto cercando di capire quale sia...
  • Ortaggi in serra fai da te La serra per ortaggi è da sempre utilizzata perché agevola la coltivazione di quelle piante che hanno necessità di particolari condizioni climatiche come temperatura e umidità costanti e molto elevate...

CAFFE' DI CICORIA BIO SENZA GLUTINE - 500 GR

Prezzo: in offerta su Amazon a: 6€


Preparazione e concimazione del terreno nella coltivazione melanzana

Preparazione di buche con letame Come tutte le "Solanacee" la pianta di melanzana è vorace e con un grande fabbisogno di acqua e di sostanze nutritive. Durante l'inverno è opportuno preparare le buche che ospiteranno le piante con una buona dose di letame ben decomposto e maturo. Poiché la stagione del raccolto è piuttosto lunga, appena si sviluppano i primi frutti occorre integrare nel terreno del fertilizzante organico completo. I terreni più adatti alla coltivazione melanzana sono fertili e profondi, provvisti di un buon drenaggio mentre i terreni argillosi facilitano l'accumulo di acqua nelle radici e sono responsabili di putrefazione con conseguente sviluppo di numerose malattie. Il PH ideale è tra 6 e 7. Le piante di melanzana coltivate in vaso prediligono un terreno leggero, composto da una miscela di sabbia e torba.


Coltivazione melanzana: Le malattie più comuni ed i rimedi

Coleottero dorifora Le piante di melanzane hanno origini tropicali e subtropicali, pertanto oltre che di un buon rifornimento di acqua necessitano di un'esposizione soleggiata di almeno 10-12 ore. La lotta alle malattie che possono interessare la pianta di melanzana inizia con la prevenzione, con la preparazione di un terreno ricco e nutriente e con l'uso delle consociazioni. Le consociazioni più favorevoli sono sedano, cipolla, spinaci, fagioli, lattuga, ravanelli e carote mentre la melanzana soffre ed è incompatibile con il cetriolo. Le malattie più comuni sono la dorifora e la mosca bianca, la dorifora è un bruco che mangia le foglie e gli adulti vanno raccolti manualmente. L'aleurodide o mosca bianca si annida nelle foglie ingiallendole, si combatte spruzzandole con una soluzione preparata sciogliendo l'1% di sapone di potassio in acqua distillata.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO