I muri a cassetta sono un sistema che prevede due muri posti a breve distanza, paralleli, separati da una camera d'aria vuota o riempita con materiale isolante.
Tante soluzioni per soddisfare altrettante esigenze. Ecco come progettare e realizzare muri di cinta funzionali ed esteticamente gradevoli.
I muri divisori devono essere costruiti secondo tre principali caratteristiche: devono avere proprietà fono isolanti e devono isolare termicamente.
I muri in cemento armato sono realizzati con un particolare tipo di calcestruzzo rafforzato da uno scheletro metallico.
I muri in pietra possono essere a secco, ovvero realizzati senza l'ausilio di un legante, oppure fabbricati con la malta.
I muri portanti devono essere in grado di subire l'azione dei venti, delle scosse sismiche, per questo motivo devono avere uno spessore considerevole.
I muri prefabbricati sono un'alternativa non solo pratica e veloce, ma anche economica, alle pareti tradizionali.
Il muro ecologico è una soluzione sempre più sfruttata per innalzare pareti o per delimitare proprietà private.
|
Composad Scrivania angolare con sopralzo a 3 cassetti - Linea Disegno (Bianco Laccato)
Prezzo: in offerta su Amazon a: 399,9€ |
Il muro tagliafuoco, per poter svolgere al meglio la propria funzione, deve possedere alcune caratteristiche ben definite dalle norme vigenti.
I pali di fondazione possono essere in metallo, legno oppure calcestruzzo. Nel primo caso hanno un elemento metallico all'estremità posta nel terreno.
Esistono vari modi di concepire ed adottare la pietra rivestimenti esterni nel design di una casa. Ma come orientarsi per scegliere i prodotti giusti?
Per risolvere i ponti termici e le dispersioni di calore in casa si possono adottare molte soluzioni a seconda del tipo di problema e delle sue cause.