
![]() | Strutture in cemento armato. Basi della progettazione. Con Contenuto digitale per accesso on line Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,91€ (Risparmi 5,99€) |
Il cemento pozzolanico è un materiale estremamente resistente: per questo motivo risulta adatto a numerose costruzioni edilizie. Il normale cemento necessita di appositi trattamenti rinforzanti contro l'acqua, le precipitazioni e le escursioni termiche, mentre quello pozzolanico non è affatto sensibile alle intemperie e all'umidità. Viene adoperato frequentemente per le opere destinate ad un continuo contatto con l'acqua, come ad esempio le dighe. Questo materiale si caratterizza anche per la sua resistenza meccanica e pertanto non risente delle collisioni, del calpestio e degli urti. Il cemento ricavato dalla pozzolana reagisce in maniera ottimale alle aggressioni dei solfati presenti nel terreno e anche ai processi di erosione. Si tratta, infine, di un materiale compatto e garante della solidità degli edifici.
Se si vuole sostituire il rivestimento del pavimento senza dover rimuovere quello esistente, la soluzione migliore è quella di adottare una miscela autolivellante. Infatti, aggiungere un rivestimento ...
L'ancoraggio chimico è un procedimento basato sull'idea di fissare una barra metallica ad una muratura in cemento mediante una particolare colla rigida, invece che per incastro o attrito. Le resine ut...
Il cemento armato, conosciuto anche con il nome di calcestruzzo armato, è il materiale essenziale con cui si realizzano le opere civili. Le abitazioni moderne si ergono su di esso, dato che le fondame...
Le caratteristiche delle mattonelle in cemento comprendono, prima di tutto, una notevole durezza ed un'alta resistenza ai carichi. Inoltre il materiale resiste bene all'abrasione e quello di ottima qu... ![]() | Uniroyal RainSport 3 - 225/50/R17 98Y - C/A/72 - Pneumatico Estivos Prezzo: in offerta su Amazon a: 94,32€ |
Come accennato in precedenza, il cemento pozzolanico è utilizzato per numerose costruzioni destinate al contatto con l'acqua; non a caso è frequentemente adoperato negli ambienti molto piovosi oppure in prossimità dei fiumi. Questo materiale è usato per la fabbricazione delle facciate degli edifici, per i lavori di muratura e anche per le pavimentazioni. Può essere colorato con vernici specifiche oppure lucidato con appositi prodotti: sono numerose le modalità con cui è possibile personalizzare il cemento ottenuto dalla pozzolana. La pulizia quotidiana è semplice; è sufficiente eliminare la polvere tramite un panno morbido e servirsi successivamente di un detergente neutro. Qualora siano presenti macchie particolarmente tenaci bisogna invece impiegare una spazzola caratterizzata da setole dure.
COMMENTI SULL' ARTICOLO