Il fissativo è una sostanza i cui componenti non conferiscono alla soluzione alcuna colorazione. È un liquido trasparente che a temperature comprese tra i 18 e i 20 gradi centigradi, impiega circa 3 ore ad asciugarsi nella profondità della camicia di stucco. Dopo 30 minuti circa l’applicazione, la parete al tatto si presenta liscia, uniforme. Scegliere di utilizzare il fissativo durante l’operazione di tinteggiatura di una parete ha dei pro e dei contro. I vantaggi dell’utilizzo di tale sostanza constano in un’uniformità del setto poroso della parete. Inoltre permette di ridurre il consumo di pittura oltre che a tinteggiare uniformemente la parete. Gli svantaggi sono relativi ad uno scorretto utilizzo del fissativo. Se si ricorre all’utilizzo del fissativo quando non è necessario, si rischia di non far attecchire la vernice alla parete.
Per essere certi di utilizzare al meglio il fissativo, occorre utilizzarlo per il trattamento di pareti rasate per la prima volta, su pareti che presentano una stuccatura di una data estensione oppure su pareti preparate a scagliola. Volendo preparare le pareti per la fase di tinteggiatura di un appartamento di nuova costruzione di circa 100 metri quadri, occorrono circa 6 litri di fissativo da diluire in rapporto 1 a 6 con acqua. La diluizione 1 a 6 vuol dire che per ogni litro di fissativo occorre aggiungere 6 litri d’acqua, ottenendo una soluzione da 6 litri. Analogamente per mezzo litro di fissativo occorrono 3 litri di acqua, ottenendo una soluzione da 3.5 litri. La resa del fissativo va dimezzandosi quanto più è poroso il muro su cui si sta lavorando. In media la resa di una soluzione di fissativo è di circa 12 metri quadri.
Per preparare il fissativo occorre seguire le istruzioni riportate sulla confezione, poiché ogni tipo di fissativo è a se stante. Ogni marca ha un proprio principio di diluizione. In media la diluizione si basa sul rapporto 1 litro di fissativo per 6 litri di acqua. Per chi volesse preparare artigianalmente il fissativo, può acquistare della colla vinilica e diluirla in acqua secondo il rapporto 4 a 1, ovvero 4 litri di acqua per un litro di colla. La modalità di utilizzo è analoga a quella del fissativo acquistabile nei centri specializzati del settore. Il tempo di assorbimento da parte delle pareti determina il numero di mani, ovvero di passate. Infine il fissativo può essere acquistato da un colorista. Esistono delle grandi catene di supermercati per il bricolage, per il fai da te, in cui è possibile reperire il fissativo. In commercio vengono vendute confezioni da 1 litro fino a 15 litri. Il costo medio delle confezioni di portata compresa tra il litro e i 4 litri, si aggira intorno ai 5€; per le confezioni da 15 litri il costo medio è di 20€.
COMMENTI SULL' ARTICOLO