La pialla a filo si utilizza per plasmare un pezzo di legno e portarlo alle dimensioni desiderate in pochi passaggi e in maniera precisa.
La levigatrice orbitale è uno strumento compatto e molto semplice da utilizzare. Riproduce il movimento della levigatura manuale ma ad alta velocità.
Per rimuovere residui di carta da parati, macchie decennali, intonaco vecchio o per rendere omogenea una superficie serve una levigatrice per muri.
Il martello pneumatico viene utilizzato nelle cave, per le costruzioni edilizie, per i lavori stradali e tanto altro ancora.
In commercio vengono vendute moltissime tipologie di pialla a filo. Se ne possono trovare di vari materiali, come ad esempio in ghisa.
La puntatrice è simile a una saldatrice, ma è facile da usare, economica e adatta a piccole porzioni di metallo giacché agisce per punti di saldatura.
Lo scalpello elettrico permette anche alle persone meno esperte di impegnarsi in lavori di restauro del legno con ottimi risultati.
La sega circolare è utilizzata dagli esperti del mestiere per effettuare tagli su materiali rigidi come il legno, il compensato e il laminato.
Il seghetto alternativo rappresenta la rivoluzione del taglio di quei materiali talvolta difficili da lavorare, e ne agevola il processo.
Il tagliasiepi può essere scelto tra la variante elettrica, a batteria, oppure scegliendo il modello con motore a scoppio
La termografia ad infrarossi è un tipo di indagine non distruttiva, che permette di misurare la temperatura degli oggetti che stiamo analizzando.
Nei trapani avvitatori a batteria le batterie possono essere a Ni-Cd, a Ni-Mh o a litio, e la loro durata dipende dell'utilizzo che si fa dell'utensile.