
Il legno di faggio è frequentemente adoperato nell'ambito dell'arredamento delle case. Grazie alla sua compattezza e alla sua resistenza è perfetto per la fabbricazione di mobili di varia tipologia, dalle librerie alle mensole, dai letti agli armadi fino alle sedie e ai tavoli. Questo materiale è usato anche per la costruzione di scalinate, porte e finestre: le sue caratteristiche lo rendono eccellente per numerosi elementi delle abitazioni. In più, tale legname è talvolta impiegato per i pavimenti; un parquet così realizzato conferisce all'ambiente una notevole luminosità ed è piacevole da percorrere anche a piedi nudi. Non bisogna dimenticare ulteriori utilizzi, quali la creazione di giocattoli, strumenti musicali, compensato e cassette per attrezzi; il faggio è inoltre ottimo come legna da ardere.
La sabbiatura è un intervento che può essere adottato su superfici diverse, ma soprattutto su quelle di legno, in quanto permette di ottenere risultati eccezionali. Consente di far tornare all'origina...
Le casette in legno sono davvero insostituibili per arredare il giardino. Sceglile per il tuo outdoor e gli donerai un'atmosfera non solo incredibilmente rustica, ma addirittura magica e fiabesca. Sar...
Cosa sono le casette in legno e a cosa servono? Bisogna, innanzitutto, precisare che ne esistono di diverse tipologie, anche se quelle più comuni sono le casette in legno prefabbricate che vengono uti...
I mobili in legno vengono realizzati con numerose essenze e fra le più comuni ci sono sicuramente il castagno, l'abete, il ciliegio e il faggio. Arredare la propria casa con mobili in legno significa ... ![]() | Einhell TC-TS 2025 U Sega Circolare con Banchetto, 1800 W, Due Elementi, Rosso Prezzo: in offerta su Amazon a: 123,99€ (Risparmi 52,65€) |
La manutenzione del legno di faggio è semplice, purché si rispettino alcune regole basilari. Soprattutto se tale materiale è utilizzato per i pavimenti, questi ultimi vanno ripuliti quotidianamente dalla polvere e da eventuali macchie: il sapone di Marsiglia, grazie alla sua delicatezza, è perfetto per una simile operazione. Il panno adoperato per spolverare i mobili fabbricati con questo legno deve essere morbido per non provocare graffi alla superficie. Periodicamente, inoltre, è opportuno effettuare una passata di cera o di resina per garantire lucentezza all'insieme: ciò è conveniente anche per coprire possibili imperfezioni o scalfitture. Il legname in questione è contraddistinto da una notevole durezza, ma è ugualmente importante evitare urti eccessivi che potrebbero causare incrinature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO