Il compensato è un semilavorato molto resistente, costituito da più strati sottilissimi di legno, le cui venature si incrociano ma mai sovrappongono.
In questo articolo ti spiegheremo come costruire in legno e lavorare il legno, illustrandoti i vari vantaggi e impieghi di questo splendido materiale.
I listelli più usati sono in legno di mogano, pino, abete, noce oppure rovere. La scelta dell'essenza dipende dal risultato che si vuole ottenere.
Il banco da falegname ha una struttura forte e resistente. È dotato di morse e fermi per serrare assi di legno per utilizzare pialla, sega e trapano.
Un cancello in legno è contraddistinto da raffinate venature ed è l'ideale per i giardini, per i parchi e in generale per gli ambienti esterni.
I pannelli di compensato marino presentano delle qualità più elevate rispetto al classico compensato e sono adatti per l'impiego in ambienti particolarmente umidi.
Molte sono le costruzioni in legno che si possono fare autonomamente applicando il proprio stile e divertendosi a farlo: sedie e tanto altro.
Il sistema di fissaggio delle mensole regolabile è quello più valido dal punto di vista estetico; invece quello fisso risulta il più semplice da fare.
|
Cera Novecento 0612 Restauro Mobili, Noce Scuro, 150 ml
Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,37€ (Risparmi 1,07€) |
I gradini in legno si dimostrano una valida alternativa ecologica e pratica al cemento armato ed alla pietra.
Esistono diverse forme di incastri in legno, denominate secondo la somiglianza a elementi naturali, come ad esempio a coda di rondine.
Il legno abete è molto particolare, ha delle caratteristiche che lo rendono perfetto per diversi utilizzi.
Il legno castagno possiede un colore variabile, dal dorato al brunastro passando per il rossiccio. È leggero e piuttosto poroso.