
![]() | 100 attività Montessori dai 18 mesi Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ (Risparmi 1,8€) |
Il legno frassino viene adoperato frequentemente per la fabbricazione dei mobili: essendo facilmente lavorabile, come sottolineato in precedenza, consente di personalizzare l'arredamento a seconda delle esigenze di ognuno. Con questo eclettico materiale è possibile realizzare librerie, tavoli, scaffali, sedie. Tale legno è inoltre utilizzato per la costruzione di pavimenti e di scalinate; a questo proposito la sua resistenza ed i prezzi favorevoli rappresentano una combinazione eccellente. Un ulteriore impiego è rappresentato dalla creazione di utensili per la cucina oppure dei manici degli strumenti da giardinaggio, tra cui i rastrelli e le pale. Anche numerosi attrezzi sportivi sono in frassino, come le parallele e le spalliere; lo stesso si può dire per diversi strumenti musicali a corda.
Il ciliegio è uno degli alberi da frutto il cui legno viene usato maggiormente nell'ambito della falegnameria d'interni. Questo tipo di legname è sempre stato impiegato per la realizzazione di stupend...
Lavorare il legno rientra tra le attività più datate che esistono. E' un'arte che fortifica il tradizionale rapporto uomo-natura. Rientra tra i lavori artigianali fai da te più graditi. Questo tipo di...
Gli abeti sono una tipologia di alberi che comprende all’incirca 5 specie diverse di piante, nello specifico conifere sempreverdi. Per identificare tutti gli abeti si utilizza anche il denominativo Ab...
Il legno teak forse ai più non è molto conosciuto, eppure si tratta di un materiale particolarmente adoperato nell'edilizia e nell'arredamento. Deriva da piante che si trovano nei paesi tropicali è mo... ![]() | COMBINATE 5 OPERAZIONI | HOLZMANN MASCHINEN | MODELLO K5260L_230V * | PICCOLA DIMENSIONE | 3 MOTORI INDIPENDENTI | DUREVOLE | UTILIZZO FACILE Prezzo: in offerta su Amazon a: 2790€ |
Il legno frassino viene talvolta sottoposto ad alcuni trattamenti, tra cui va menzionato lo sbiancamento; l'operazione viene generalmente effettuata con dell'acqua ossigenata, con vernice candida oppure attraverso l'impiego di una discreta quantità di olio. Questo materiale può anche essere termotrattato, ovvero portato a temperature di 150°C-200°C: con un simile procedimento il legname diventa più stabile e compatto. Le superfici realizzate con tale legno hanno bisogno di una pulizia eseguita quotidianamente, per la quale è sufficiente uno strofinaccio morbido e leggermente bagnato con acqua tiepida. Non è necessario adoperare detersivi; qualora si formino macchie o incrostazioni si suggerisce di applicare una piccola quantità di aceto bianco, da risciacquare immediatamente con meticolosità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO