L'oziorrinco è un coleottero della famiglia dei Curculionidi; è riconoscibile per il suo tipico colore brunastro ed ha un corpo coperto di setole.
Gli afidi delle piante, piccoli insetti dell'ordine Rhynchota, sono di diversi colori, in genere neri o verdi.
Le larve di cavolaia sono temute da tutti coloro che possiedono un orto. Una corretta strategia di difesa biologica può attenuarne l'infestazione.
Le malattie fungine hanno vari modi di manifestarsi; causano un generale deperimento della pianta colpita e, nei casi più gravi, la morte.
La ticchiolatura si sviluppa in presenza di climi eccessivamente umidi che favoriscono la proliferazione di alcuni funghi e può propagarsi facilmente.
Le Gelsomino malattie sono riconducibili all'attività di microscopici miceti oppure di insetti e vanno contrastate con accorgimenti e prodotti idonei.
Le malattie delle Rose più diffuse sono l'oidio, la ruggine e i marciumi radicali: si tratta di funghi che attaccano le parti verdi oppure le radici.
La septoriosi è un'infestazione fungina che causa macchie sulle foglie di diverse specie di piante, fra cui alcuni fra gli ortaggi più comuni.
L'alternariosi è una malattia parassitaria che colpisce diversi tipi di piante, fra cui ortaggi e verdure come pomodori, melanzane, carote e cavoli.
Le malattie orchidee sono quasi sempre frutto di tecniche di coltivazione errate. Solo con le cure adatte si ottengono i migliori risultati.
Una curiosità: il nome decemlineata deriva dalle dieci bande nere che percorrono, longitudinalmente, le elitre. La Dorifora è un sito che colpisce soprattutto pomodori, patate e melanzane.