La sclerotinia deve essere trattata con fungicidi. Per prevenirne la diffusione bisogna pulire bene le foglie ed evitare ristagni idrici nel terreno.
La batteriosi si distingue perché le foglie delle piante vengono coperte da macchie e lesioni scure. Se non curata, si propaga ad altre piante vicine.
Se il proprio giardino è infestato dagli afidi, ci si chiede come eliminare i pidocchi dalle piante: è possibile usare insetticidi o rimedi naturali.
Le tortrici sono farfalle parassitarie: infatti depongono le uova su piante specifiche di cui poi si nutrono le larve. Diffuse sono quelle della vite.
Le malattie dell'ortensia sono varie e possono essere curate in maniera differente, facendosi consigliare da un esperto o dal proprio fioraio di fiducia.
La mosca del ciliegio depone sulle drupe le sue uova: per difendersi si possono adottare rimedi bio come le placche adesive al posto dei pesticidi.
La cladosporiosi provoca delle macchie scure vicino alle nervature delle foglie, causando così il seccarsi e l'accartocciarsi delle stesse.
Prevenire l'infestazione della temibile mosca della cipolla è possibile, grazie ad alcuni accorgimenti da adempiere ancor prima della semina.
|
La difesa delle piante da frutto. Avversità, sintomatologia, provvedimenti
Prezzo: in offerta su Amazon a: 65,45€ (Risparmi 11,55€) |
Le malattie dei cactus sono poche. Basta rispettare alcune regole di coltivazione per evitarle ma a volte bisogna intervenire per rimediare ad errori.
L'altica insetto è un coleottero saltatore che si nutre di tenere foglie e germogli. Le sue infestazioni devono essere combattute con diversi sistemi.
La Mosca del cavolo depone le uova nella zona del colletto della pianta, dove scava vere e proprie gallerie.
Le piante dei nostri giardini sono sempre a rischio di malattie. Conoscerle è indispensabile per mantenere in salute il nostro angolo di verde.