Le stufe a gas, sono dotate di un sistema per la regolazione del calore e della potenza irradiati, che consentono di limitare gli sprechi.
Le stufe a legna regalano un senso di calore familiare paragonabile a quello del caminetto e vengono prodotte con dimensioni e forme varie.
Le stufe a legna con forno ricordano le vecchie cucine economiche della nonna e con il calore che sviluppano si cucina riscaldando la casa.
Le stufe a legna e pellet consentono di utilizzare due diverse tipologie di combustibili naturali per riscaldare gli ambienti della propria casa.
Le stufe a legna in ghisa hanno un design particolarmente elegante e sono perfette per ambienti che hanno un arredamento sia classico che moderno.
Le stufe a legna in maiolica vengono prodotte in modelli e dimensioni differenti ma sono accomunate da un design classico.
Le stufe a legna moderne creano un tutt'uno con l'ambiente in cui vengono installate, creando una certa continuità per quanto riguarda il design.
Le stufe a legna ventilate possiedono un'elevata capacità termica, sono poco inquinanti e sfruttano un combustibile rinnovabile.
I semi di mais sono un nuovo combustibile essiccato ideale per le stufe a mais. Si tratta di un prodotto ecosostenibile facile da reperire come il pellets.
Le stufe a pellet usano un particolare tipo di alimentazione. Infatti il pellet è un materiale economico, efficiente e con una buona resa termica.
Le stufe a pellet canalizzate hanno un'ottima resa ed efficienza e possono consentire anche notevoli risparmi rispetto ai riscaldamenti tradizionali.
Stufe a pellet costi e modelli di ogni tipo, orientarsi è difficile. Per scegliere il modello più adatto bisogna tenere presenti alcuni aspetti.