Per le stufe a pellet prezzi possono variare significativamente a seconda di numerosi fattori, tra cui rendimento energetico, rivestimenti, tipologia.
Le stufe ad accumulo si basano sul principio di irraggiamento: così il riscaldamento è efficace, funzionale, produce pochi fumi e ha bassi consumi.
Le stufe ad accumulo di calore immagazzinano il calore prodotto dalla combustione della legna, per poi rilasciarlo per irraggiamento.
Le stufe bioetanolo rappresentano una valida alternativa ecologica alle classiche stufe. Il bioetanolo è infatti un combustibile di origine naturale.
La particolarità delle stufe catalitiche è che producono il calore bruciando delle miscele sia gassose che liquide, tramite un pannello catalizzatore.
Le stufe combinate legna pellet di ultima generazione sono in grado di riscaldare a sufficienza qualsiasi tipologia di ambiente.
Le stufe in ceramica sono dotate di un pregevole rivestimento esterno e sono in grado di riscaldare un ambiente anche per molte ore.
Le stufe in ghisa normalmente vengono alimentate a legna, ma esistono alcune tipologie alimentate a gas, elettricamente ed a bioetanolo.
|
Easyricambi CANDELETTA ACCENSIONE per Stufa A Pellet; Filettatura 3/8 280W 150MM 140MM; Diametro 9,9MM; PIAZZETTA - CS Thermos - Adler
Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,5€ |
Le stufe in ghisa a legna possono avere dimensioni, forme, e potenze diverse, per questo la scelta di una stufa necessita sempre di un calcolo termico.
La tecnologia ha reso le stufe in maiolica alimentate a pellet, adatte a scaldare ogni ambiente, sia con l'aria calda che attraverso i termosifoni.
Le stufe in muratura vengono adottate da secoli in quanto uniscono bellezza, efficienza e praticità. Hanno consumi molto bassi e producono pochi fumi.
Le stufe in pietra ollare possiedono la capacità di accumulare il calore e di trasmetterlo all'ambiente per diverse ore.