Per l'illuminazione interni si intende la progettazione delle fonti di luce da installare nelle diverse stanze della propria abitazione.
Innovativa e dal concept anticonvenzionale l’illuminazione moderna per interni è progettata per definire gli ambienti e renderli protagonisti.
Illuminazione per interni a LED. Oltre ai vantaggi di tipo economico, il motivo del successo della tecnologia LED è una maggiore qualità della luce.
Un interruttore crepuscolare può essere definito come un dispositivo che si attiverà solo quando avrà rilevato poca o nessuna luce.
Il programma per la riduzione dei consumi promosso dall'Unione Europea ha condotto alla schiacciante vittoria delle lampadine a risparmio energetico.
Esistono diverse tipologie di lampadine basso consumo. Tutte hanno determinati vantaggi e svantaggi che è importante conoscere prima di scegliere.
Le lampadine colorate possono essere di tanti veri tipi e forme: ci sono quelle al led e quelle a bulbo. Così si riesce a soddisfare ogni esigenza.
Scegliere le lampadine più adatte al singolo ambiente diventa un fattore indispensabile per creare accoglienza, calore e la più corretta luminosità.
I Led di potenza vengono utilizzati nell'illuminazione di alto livello, caratterizzati da elevata efficienza luminosa ed affidabilità.
Inventata in Francia nei primi del Novecento, la lampada a Luce al Neon è formata da un bulbo di vetro trasparente contenente neon a bassa pressione.
Esiste una luce artificiale giusta per ogni ambiente. Basta conoscere alcune regole per sfruttare al meglio l’illuminazione in casa.
Con la luce indiretta si può illuminare casa creando effetti di luce straordinari anche con una piccola spesa.