I pannelli vetroresina, grazie alla loro trasparenza ed alla facilità di lavorazione, vengono spesso utilizzati per le coperture.
Per i parapetti in vetro non bisogna usare lastre retinate perché non sono adatte allo scopo. Il telaio può essere in alluminio oppure in acciaio.
La pellicola per vetri è accessoria ma anche funzionale. È la soluzione ideale per rivestire vetrate di palestre, hotel, ristoranti e uffici.
In tanti scelgono le porte con i vetri per dare uno stile particolare alla propria abitazione. Esistono nella versione per interni e per esterni.
Le porte in vetro per interni sono realizzate con materiali di alta qualità: la cornice in legno resistente sostiene il vetro in modo impeccabile.
Il vetro curvo, ottenuto tramite un apposito processo termico, può essere di varie dimensioni e viene realizzato con diversi tipi di lastre.
Un soppalco in vetro deve rispettare i requisiti posti dalle norme nazionali e dal regolamento edilizio comunale locale, infatti i parametri variano.
Economico e di semplice realizzazione, lo stampo vetroresina assolve una moltitudine di utilizzi e galvanizza i più appassionati del fai da te!
I vasetti di vetro vengono adoperati dall'industria conserviera ma, una volta svuotati del loro contenuto, si possono adoperare in modi diversi.
Le verande in vetro possono essere realizzate attraverso tecniche differenti ed assumere un aspetto diverso a seconda dei casi.
Realizzare vetrate artistiche permette di giocare con le luci ed i colori in modo da rendere l'ambiente accogliente ed uno spettacolo per gli occhi.
Le vetrate decorate sono prodotte dagli artigiani con tecniche specifiche, ma anche noi, nel nostro piccolo, possiamo creare delle belle decorazioni.