Sul mercato, si possono trovare viti imperdibili di diversa lunghezza, forma e materiale: in acciaio, in carbonio, in zinco o in acciaio inox.
Le viti in plastica spesso vengono utilizzate perché possiedono caratteristiche simili alle viti in metallo, senza avere le qualità negative di quest'ultime.
I bulloni a testa tonda sono dei tipi di giunzioni, chiamati spesso anche tirafondo, utilizzati per il fissaggio sicuro e duraturo di vari materiali.
Nell'utilizzo degli attrezzi per il fai da te saper scegliere chiodi e viti è importantissimo. Ne va della riuscita o meno del lavoro.
Le viti speciali differiscono dalle normali per molti motivi, come l'allestimento per la punta del cacciavite o per la funzione della barra filettata.
Le diverse tipologie di viti per legno permettono a questi elementi di adattarsi ad ogni utilizzo, sia per il fai-da-te che per l'edilizia professionale.
L'ancorante chimico Fischer si basa sull'idea di intervenire nel fissaggio, anziché per attrito o incastro, utilizzando una colla "rigida".
Le viti per calcestruzzo sono molto utilizzate in edilizia, specialmente per ancoraggi a pareti verticali. Vieni a scoprire cosa sono e come usarle.
Le viti per plastica presentano un particolare tipo di filettatura, differente rispetto alle altre viti, favorendo così l'esecuzione di alcuni lavori.
Le viti a testa bombata si distinguono per la forma a calotta sferica della parte dove si poggia il cacciavite per avvitarle, detta appunto testa.
Le caratteristiche che definiscono le viti autofilettanti per acciaio sono tipicamente legate alle loro prestazioni fisiche.
Le viti per cartongesso presentano peculitarità specifiche che non vanno confuse con altri tipi di vite in quanto esse devono garantire un'ottima tenuta dei pannelli.