Il calcestruzzo alleggerito si ottiene usando come inerti materiali dal basso peso specifico e buona resistenza, come, per esempio, l'argilla espansa.
La diffusione mondiale del calcestruzzo architettonico si ha con l'invenzione del calcestruzzo armato, materiale con ottima resistenza a compressione.
Il cartello di cantiere è un avviso obbligatorio che riporta tutte le informazioni utili sui lavori che si stanno svolgendo e i tempi di chiusura.
La cartellonistica di cantiere ha lo scopo di identificare i lavori e di segnalare i possibili pericoli per gli addetti ai lavori e per gli estranei.
Il cemento armato precompresso è molto resistente ed è ottenuto attraverso un particolare processo chiamato, per l'appunto, precompressione.
Il cemento pozzolanico, ottenuto tramite l'aggiunta di pozzolana, è un materiale compatto, resistente e durevole nonostante lo scorrere del tempo.
L'amianto è un materiale che, se deteriorato, provoca la dispersione di microfibre cancerogene nell'aria. È necessario conoscere i costi smaltimento amianto.
La coibentazione delle lamiere coibentate permette loro, grazie a un sistema a più pannelli, un perfetto isolamento acustico e termico.
Della lana di roccia non possiamo fare a meno, quando intendiamo isolare in maniera ottimale i nostri ambienti.
Il legno strutturale viene oggi sempre meno impiegato nella realizzazione di costruzioni da quando sono stati introdotti il cemento armato e l'acciaio.
Per creare la malta cementizia si mescolano due componenti essenzali: il cemento ed un legante; questo composto serve per fissare le opere murarie.
Utilizzata per molti interventi edilizi, la malta refrattaria è una miscela realizzata con un materiale roccioso granulare, legante ed acqua.