L'installazione stufe a pellet deve seguire alcune norme, volte a mantenere sicura la vita nella casa, anche in presenza di fiamme libere.
Le stufe a legna e pellet consentono di utilizzare due diverse tipologie di combustibili naturali per riscaldare gli ambienti della propria casa.
Una termostufa a legna può essere utilizzata sia come normale stufa sia come caldaia. Alcune possiedono persino un piano di cottura.
Le stufe in ceramica sono dotate di un pregevole rivestimento esterno e sono in grado di riscaldare un ambiente anche per molte ore.
Il funzionamento stufe a pellet è importante per capire come sfruttare al meglio il prodotto e come mantenerlo nel tempo.
Le stufe a legna ventilate possiedono un'elevata capacità termica, sono poco inquinanti e sfruttano un combustibile rinnovabile.
I tubi per stufe a legna possono essere di differenti materiali (smalbo smaltato, alluminio) e diverso diametro in base alle varie esigenze.
Possiamo distinguere le caratteristiche pellet in base a potere calorifero, residuo ceneri, materia prima in base alla norma europea UNI EN 14961-2.
|
Stufa a legna carbone acciaio Kir 9/12 Kw vetro ceramico piastra cottura
Prezzo: in offerta su Amazon a: 239,9€ |
Le stufe ad accumulo si basano sul principio di irraggiamento: così il riscaldamento è efficace, funzionale, produce pochi fumi e ha bassi consumi.
Le stufe in muratura vengono adottate da secoli in quanto uniscono bellezza, efficienza e praticità. Hanno consumi molto bassi e producono pochi fumi.
Le stufe a legna in ghisa hanno un design particolarmente elegante e sono perfette per ambienti che hanno un arredamento sia classico che moderno.
La stufa senza canna fumaria è provvista ugualmente del tubo di scarico soltanto che questo è più ridotto rispetto ad un impianto tradizionale.