Le stufe in ghisa a legna possono avere dimensioni, forme, e potenze diverse, per questo la scelta di una stufa necessita sempre di un calcolo termico.
Le stufe moderne sfruttano varie tipologie di combustibili come ad esempio il pellet, la legna, o il bioetanolo, diffuso per gli spazi contemporanei.
Le stufe onnivore sono semplici da utilizzare e sviluppano un buon quantitativo di calore a fronte di un modesto consumo di combustibile.
Il funzionamento e i vantaggi economici e pratici delle stufe senza canna fumaria le rendono il tipo di impianto più richiesto sul mercato.
Ecologiche, pratiche, resistenti: le termocucine a legna riscaldano l'acqua e l'ambiente e consentono di cucinare alla piastra, alla brace o in forno.
Le termostufe sono disponibili in vari modelli e possono funzionare tramite combustibili differenti a seconda delle esigenze e della spesa da sostenere.
Le termostufe combinate sfruttano varie tipologie di combustibile per avere una resa migliore e far fronte alla disponibilità di quest'ultimo.
Le termostufe prezzi iniziali elevati, ma riassorbiti dal risparmio che consentono di ottenere ogni mese sulle bollette di luce, gas e riscaldamenti.