Il bonsai castagno è una pianta facile da curare e mantenere. Tra annaffiatura e concimazione, non rinuncia a produrre i suoi frutti, le castagne.
Il Bonsai ciliegio non è particolarmente esigente nelle cure, nondimeno sarà utile collocarlo in un habitat ben assolato ed irrorarlo con moderazione.
Con il bonsai ficus benjamin puoi iniziare con le prime pratiche bonsai, attraverso questa guida riuscirai a farlo senza errori.
La coltura del Bonsai ficus ginseng non mostra eccessive difficoltà ed esige di norma un habitat luminoso e assolato e abbondante irrorazione.
La cura del Bonsai ficus microcarpa non si rivela complessa, tuttavia occorrerà un habitat illuminato e con buona umidità e periodiche bagnature.
Il bonsai ficus retusa va innaffiato di tanto in tanto solo quando il terreno è ben asciutto. In questo modo si evitano pericolosi ristagni d'acqua.
La coltura del Bonsai gardenia esigerà regolari opere di potatura e di rinvaso, nonché costanti e generose irrorazioni e fertilizzazioni.
Guida completa alla coltivazione del bonsai ginepro. Caratteristiche, potatura, concimazione e modellatura del bonsai ginepro.
Il bonsai glicine può essere anche un ottimo regalo o un acquisto per qualcuno che non ha il pollice verde dato che è una pianta molto resistente.
Il bonsai hibiscus ha bisogno di precise tecniche colturali per svilupparsi al meglio; con i corretti accorgimenti non sarà un problema avere esemplari rigogliosi.
Il Bonsai larice è assai esigente in fatto di cure, richiedendo terra drenata, attente e non sovrabbondanti bagnature e costante fertilizzazione.
Il bonsai limone è un albero in miniatura coltivato in vaso. Se trattato con attenzione, la sua bellezza aumenta nel corso degli anni.