Materiali fai da te per uso quotidiano
Nella pagina, i materiali da utilizzare tutti i giorni per la realizzazione di lavori fai da te! Dal legno alla stoffa, dalla plastica al vetro….tante soluzioni innovative e divertenti per il bricolage! Cosa aspetti? Entra nella pagina e scopri quali sono gli ingredienti per il tuo prossimo lavoro!
Articoli su : Materiali fai da te
-
L'ossidazione è un fenomeno che intacca gli oggetti metallici corrodendoli. Vediamo i tipi di antiruggine più indicati per prevenirne la comparsa.
-
La calce spenta è una sostanza cristallina incolore, presente anche sottoforma di polvere bianca, che prende anche il nome di calce idrata.
-
Il cemento siderurgico, detto cemento d'altoforno, è un particolare tipo di cemento composto da loppa d'altoforno addizionata al cemento Portland.
-
L'applicazione dell'impregnante per legno è pratica e non necessita di molte cure: basta tenere pulita la superficie e applicare una mano se serve.
-
Con i lavori di costruzione o di ristrutturazione è possibile inserire dei cappotti composti da lastre di sughero per migliorare l'isolamento termico.
-
Con la lavorazione vetroresina è possibile costruire o riparare svariati oggetti, spesso anche attraverso un semplice lavoro fai da te.
-
Quando parliamo di materiali naturali ci riferiamo nello specifico a tutti quegli elementi non trattati, che troviamo facilmentene proprio in natura.
-
Il multistrato è molto più usato del compensato e del laminato perchè più resistente ed economico. In più in commercio se ne trovano tante versioni.
-
Il nastro isolante ha la capacità di aderire al cavo per pressione, grazie ad un collante presente sulla superficie, e ha estreme capacità isolanti.
-
I pannelli in policarbonato consentono flessibilità di progettazione, lunga durata e facilità di installazione anche nel fai da te.
-
Le caratteristiche dei pannelli multistrato li rendono molto versatili a seconda degli usi senza dover procurarsi dei legni specifici.
-
Il Polistirene espanso è un polimero dello stirene. Tale polimero ad una temperatura di 100 gradi, diventa plastico e si decompone a 270 gradi.