Con i lavori di costruzione o di ristrutturazione è possibile inserire dei cappotti composti da lastre di sughero per migliorare l'isolamento termico.
Con la lavorazione vetroresina è possibile costruire o riparare svariati oggetti, spesso anche attraverso un semplice lavoro fai da te.
Il materiale bigiotteria può essere formato non solo da componenti industriali perfetti e tutti uguali, ma fortunatamente anche da quelli fai da te.
I materiali da costruzione si distinguono in naturali ed artificiali, ed attualmente se ne sperimentano sempre di nuovi fornendo soluzioni innovative.
I materiali ecologici rispettano il benessere del nostro pianeta: non inquinano e limitano il consumo delle energie non rinnovabili.
Quando parliamo di materiali naturali ci riferiamo nello specifico a tutti quegli elementi non trattati, che troviamo facilmentene proprio in natura.
Nella creazione di uno spazio confortevole si tende a fare una scelta dei materiali per esterni in grado di trasmettere stimoli e forti sensazioni.
Il multistrato è molto più usato del compensato e del laminato perchè più resistente ed economico. In più in commercio se ne trovano tante versioni.
Il nastro isolante ha la capacità di aderire al cavo per pressione, grazie ad un collante presente sulla superficie, e ha estreme capacità isolanti.
I pannelli in policarbonato consentono flessibilità di progettazione, lunga durata e facilità di installazione anche nel fai da te.
Le caratteristiche dei pannelli multistrato li rendono molto versatili a seconda degli usi senza dover procurarsi dei legni specifici.
I pannelli poliuretano vengono impiegati in edilizia per la resistenza all'usura, agli agenti atmosferici e perché termoisolanti ed adattabili.