Il cemento armato precompresso è molto resistente ed è ottenuto attraverso un particolare processo chiamato, per l'appunto, precompressione.
Il cemento pozzolanico, ottenuto tramite l'aggiunta di pozzolana, è un materiale compatto, resistente e durevole nonostante lo scorrere del tempo.
Il cemento stampato è migliorato grazie alla tecnologia di nuova generazione, infatti si possono ricreare forme già esistenti a poco e in modo rapido.
La malta bastarda si ottiene miscelando nell'impasto calce e cemento, in modo da avere tutte le qualità di questi due componenti in un unico prodotto.
Della lana di roccia non possiamo fare a meno, quando intendiamo isolare in maniera ottimale i nostri ambienti.
Il legno strutturale viene oggi sempre meno impiegato nella realizzazione di costruzioni da quando sono stati introdotti il cemento armato e l'acciaio.
Per creare la malta cementizia si mescolano due componenti essenzali: il cemento ed un legante; questo composto serve per fissare le opere murarie.
La guida indica i principali materiali di costruzione, con un approfondimento sui materiali di recupero e sulle qualità dei blocchi siporex.
|
ISOVER PAR 4+ LANA DI VETRO ISOLAMENTO TERMICO ACUSTICO PARETI MURI H 0,6 X 15 M
Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€ |
I mattoni di cemento possono essere di varie tipologie e dimensioni, possiedono un'elevata resistenza e sono personalizzabili con apposite vernici.
Il muro di cinta è un perimetro di confine realizzato in muratura che ha il compito di delimitare e proteggere una proprietà.
I pozzetti in cemento sono realizzati in calcestruzzo normale o armato. Possono essere di vari tipi e di diverse forme.
Le lamiere coibentate sono dette anche pannelli sandwich: infatti sono composte da due lamine che racchiudono un materiale isolante di vario tipo.